 | Lungo la riva destra dell'Ombrone, a poca distanza dal piccolo borgo della Crocetta, fino alla fine del XIX secolo esisteva una Polveriera: era la Polveriera della Crocetta, nota anche come Polveriera Cocchi e Lenzi, dal nome dei due proprietari. Aveva una superficie di 176 braccia quadre (un braccio pistoiese equivaleva a 61,28 centimetri, per cui la sua superficie era di 10.785 metri quadrati) e per mandare la macina, oltre all'acqua dell'Ombrone, sfruttava anche quella del Fosso di Vignacioncioli. Percorso Trekking - L'itinerario Walking Italy per la Polveriera della Crocetta ha inizio da Piteccio: tempo necessario a compiere il percorso 1 h. e 15 minuti, dislivello 174 metri |